TOP

1

2 3 4 5 6 7

 

PRIMA PARTE: SINFIELD E FRIPP

 

I

LO ZEITGEIST E LA «FORMAZIONE»

DI PETER SINFIELD

 

 

peter sinfield

 

Sinfield è l'autore dei testi dei primi quattro album dei King Crimson. Nel 1972 lascerà il gruppo e scriverà canzoni per altri (uno su tutti: il celebre trio progressive Emerson Lake & Palmer). Nel 1973, egli pubblicherà un album solista: Still (Manticore).

 

pete sinfield - still

 

Ma da dove ebbe origine la sua passione per l'occulto? Ecco come la racconta egli stesso in un'intervista concessa ad Andrew Keeling  3:

 

Andrew Keeling: «Ti dovrei anche chiedere: quanta influenza ebbe l'occultismo nella prima formazione dei King Crimson»?

 

Peter Sinfield: Domanda interessante. Su di me personalmente? C'era una qualche influenza. Mio nonno "Beak", un membro dei "The Men of Trees", insieme con la mia pro-zia dalla gamba di legno, l'autrice Mabel Lethbridge, erano entrambi in una frangia dei circoli bohémien di Notting Hill, che probabilmente  comprendevano vari membri della Golden Dawn.

 

andrew keeling

 

Ricordiamo che la Golden Dawn era uno storico Ordine occultistico in cui nel corso degli anni militarono, tra gli altri, il grande poeta irlandese William Butler Yeats (1865-1939), il famigerato satanista Aleister Crowley (1875-1947), lo scrittore horror Arthur Machen (1863-1967).

 

william butler yeats - aleister crowley - arthur machen

 

Ancora Sinfield:

 

«Vissi per un certo periodo nella famiglia gallese della sorella di una delle receptionist di mia madre, a Bracknell New Town. Mi ricordo che non erano solo Testimoni di Geova, ma regolarmente si radunavano attorno alle tavole con le lettere e il bicchierino».

 

Sicuramente egli si riferisce alle cosiddette tavole Ouija, usate durante le sedute spiritiche per comunicare con altre entità. Infatti, prosegue con il racconto di una di quelle esperienze:

 

«[...] Una volta invece di sentire solamente battere, si udì sussurrare: "C'è nessuno lì"?, e fuori dalle finestre alla francese qualcuno apparve chiamando con un cenno, illuminato da una luce blu».

 

 

Sinfield prosegue raccontando la sua formazione nel campo dell'occulto:

 

Peter Sinfield: «C'era poi Maria Wallenda (l'equilibrista) che per alcuni anni fu una dei nostri locatari. La gente del circo non è spesso sul lato oscuro della superstizione? Inoltre, devo ricordare il saggio e influente Richard Gardner 4 che una volta con uno sguardo sbieco mi annunciò: "Io ho avuto la conoscenza della verità". Sarebbe stato strano se non ci fosse stato un tale effetto cumulativo sulla mia formazione.

 

Infine, cito il fatto che durante il mio primo lavoro come aspirante agente di viaggio ho lavorato in un ufficio in St. Martin's Lane a meno di cinquanta metri da una libreria esoterica molto famosa, chiamata "Watsons". Ho trascorso molto tempo all'ora dell'aperitivo serale curiosando alla "Watsons". Dopo aver letto quanto sopra detto, sembrerebbe che […] in qualche modo io fossi stato "esposto" all'occulto. Il che vuol dire non rispondere direttamente alla domanda… o, d'altro canto, forse sì»?

 

Andrew Keeling: «O forse l'occulto era parte dello zeitgeist» (cioè dello spirito dell'epoca)?

 

Peter Sinfield: «Questo non è un "o", ma semmai un "poiché", specie in certi circoli "alla moda" ai quali io ero vicino. Esplorando, attraverso l'uso di varie sostanze, Castaneda 5, il Libro Tibetano dei Morti 6, Le Porte della Percezione 7, ecc..., si può affermare che l'occulto fosse sicuramente parte dello spirito del tempo».

 

 

locandina concerto king crimson

Sopra: un manifesto che annuncia un concerto dei King Crimson. L'immagine mostra Moloch, o Baal, la divinità cui nell'antichità venivano offerti sacrifici umani.

 

Questa dichiarazione rilasciata da una dei protagonisti della scena musicale inglese nel periodo che va dalla fine degli anni '60 alla fine degli anni '70, casomai ce ne fosse ancora bisogno, è l'ennesima conferma che l'occultismo era «di moda» nell'ambiente musicale anglo-americano dell'epoca. Solo per citare qualche caso, si pensi all'influenza di personaggi come Aleister Crowley sui Beatles, sui Led Zeppelin, su David Bowie (1947-2016), ecc...; alla collaborazione tra il regista e satanista Kenneth Anger (1927-2023) con i Rolling Stones; ai rapporti tra il fondatore della Church of Satan Anton Szandor LaVey (1930-1997) con gli Eagles.

 

E poi ricordiamo che Jim Morrison (1943-1971), il cantante dei Doors, aveva celebrato il suo matrimonio secondo un rituale stregonesco della Wicca. Non va poi dimenticato che il famoso Charles Manson (1934-2017), che con la sua sètta uccise la moglie del regista Roman Polanski, Sharon Tate (1943-1969), era ammirato da diversi musicisti, tra cui Neil Young. E all'antropologo-esoterista Carlos Castaneda (1925-1998) si ispirarono i Genesis per A Trick of the Tail (Charisma Records 1976), il primo album pubblicato dopo l'uscita di Peter Gabriel. E anche lo stesso Gabriel si dedicava al paranormale e all'alchimia. Tutte coincidenze?

 

Un'ultima curiosità che conferma quanto scritto in precedenza. Una delle più fruttuose collaborazioni di Sinfield dopo l'uscita dai King Crimson fu quella con Emerson, Lake & Palmer, gruppo in cui militava il suo vecchio «compagno di squadra» Greg Lake. Rispetto ai King Crimson, in questo caso egli dovette spartire la stesura dei testi con Lake (tra l'altro, in molti dei loro brani i due autori ebbero in comune un marcato anticristianesimo).

 

Emerson, Lake & Palmer fondarono una propria etichetta discografica, la Manticore, che tra le sue fila annoverò anche la Premiata Forneria Marconi, scritturata dopo che Lake ebbe assistito ad un loro concerto. La PFM a quel punto tentò la difficile conquista del mercato anglo-americano. Per riuscirci sarebbe stato però necessario cantare in inglese. E per un certo periodo i loro testi vennero scritti proprio da Sinfield. Gli album uscirono quindi prima nella versione italiana e poi in quella inglese seppure con qualche differenza nella scaletta (ad esempio, Per un Amico - 1972 - divenne Photos of Ghosts). L'isola di niente, 1974, uscì nella versione inglese con il titolo The World Became the World.

 

l'isola di niente - pfmthe world became the world - pfm

Sopra la versione italiana e la versione

inglese dell'album L'isola di niente.

 

Vi è un solo brano che in entrambe le versioni compare solamente in inglese. Questo pezzo si intitola Is my face on straight:

 

Is My Face on Straight

(Mussida, Premoli, Sinfield)

La mia faccia è retta

(Mussida, Premoli, Sinfield)

«Inflate your waistcoat, wind down your eyes,

Tie on your best smile, check your disguise.

Dryclean your old jokes, practice despair,

Hide your relations under the stairs.

You're invited to attend the turkey party convention;

Isn't that nice?

You can leave your troubles at the door

We have ways to make you cheer

As long as you're not sick or poor

A negro or a queer.

We can fit you with a suit of clothes

That will make you look like us,

An appointments book and a new outlook

A ladder or a truss.

Have another cup of reality

Drink and drink some more!

You can own a boat, a house, a car,

Or live like Howard Hughes;

Come on what have you got to lose...

And if you're discreet there are pleasures sweet

You can even swap your wife

If you'll only sign the dotted line

You'll be fine... Oh so fine...

Thank you for joining here are your pills

The man in the white coat will send you the bill.

Would you like to meet

Our most distinguished member... a doctor Faustus by name!

Is my face on straight?

Will they laugh at the gate

Oh I mustn' t be late

Is my face on straight?

Is my face on straight?

Will they let me through the gate

Oh I mustn't be late

Is my face on straight... Is my face on straight...

Is my face on straight»?

Gonfia il tuo panciotto, abbassa i tuoi occhi

Allaccia il tuo miglior sorriso, controlla la tua maschera.

Lava a secco le tue vecchie storielle, esercita la tua disperazione,

Nascondi le tue relazioni sotto le scale.

Sei invitato ad assistere al congresso del partito del sempliciotto;

Non è piacevole?

Puoi lasciare i tuoi problemi alla porta

Noi abbiamo modo di farti rallegrare

Purché tu non sia malato o povero

Un negro o un pazzo.

Ti possiamo fornire di un completo

Che ti farà assomigliare a noi,

Un'agenda e un nuovo modo di vedere

Una scala o una trave.

Prendi un'altra tazza di realismo

Bevi e bevi di più!

Puoi possedere una barca, una casa, un'auto,

O vivere come Howard Hughes;

Suvvia, cos'hai da perdere…

E se sei riservato ci sono dolci piaceri

Puoi persino scambiare tua moglie

Se solo firmerai sulla linea tratteggiata

Starai bene… Oh così bene…

Grazie per esserti unito qui ci sono le tue pillole

L'uomo con l'impermeabile bianco ti manderà il conto.

Ti piacerebbe conoscere

Il nostro membro più illustre un dottore di nome Faustus!

La mia faccia è retta?

Rideranno al cancello

Oh non devo fare tardi

La mia faccia è retta?

La mia faccia è retta?

Mi lasceranno passare attraverso il cancello

Oh non devo fare tardi

La mia faccia è retta… La mia faccia è retta...

La mia faccia è retta?

 

Questa canzone a nostro avviso si può interpretare in due modi. Da un lato può essere vista come una critica alle classi sociali più elevate, con una facciata rispettabile (una faccia retta, onesta), ma in realtà piene di vizi e disposte a tutto per ottenere dei vantaggi, quindi a vendersi l'anima.  In questo caso, il patto col diavolo/dottor Faustus può essere visto in maniera simbolica.

 

Ma proviamo a vedere la cosa in altra maniera: il brano si può forse considerare come un invito ad una messa nera o ad una «festa» simile a quella mostrata dal film Eyes Wide Shut di Stanley Kubrick (in cui alcuni personaggi potenti si riuniscono segretamente in una villa per celebrare un rituale esoterico e poi dedicarsi ad un'orgia)? Rivediamone alcuni passaggi:

 

Abbiamo un invito a partecipare ad una festa molto esclusiva, per persone ricche, in cui occorre vestirsi alla stessa maniera («un completo / che ti farà assomigliare a noi»);
Vi è la possibilità di ottenere un'ulteriore ricchezza materiale («puoi possedere una barca, una casa un'auto/ o vivere come Howard Hughes»). Howard Hughes (1905-1976) era il famoso magnate americano la cui storia è stata raccontata nel film The Aviator, di Martin Scorsese. Fu regista e produttore cinematografico, ebbe relazioni con alcune tra le più importanti attrici della sua epoca. Si dedicò anche all'industria aeronautica;
Inoltre, si possono fare esperienze molto trasgressive («E se sei riservato ci sono dolci piaceri/ puoi persino scambiare tua moglie») e fare uso di droga («qui ci sono le tue pillole»);
Ma per ottenere tutto ciò è necessario firmare un patto («Se solo firmerai sulla linea tratteggiata»), si vende cioè l'anima per ottenere tutto questo;

E qual è l'ospite più illustre di questa festa? Un dottore di nome Faustus! Nella tradizione letteraria, specialmente anglo-germanica (Marlowe, Goethe, Mann, ecc...), Faust (o Faustus) era il personaggio conosciuto per aver stipulato il patto col diavolo.

 

faust vende l'anima al diavolo

Sopra: l dottor Faust vende l'anima al diavolo.

 

Un'interpretazione letterale e non metaforica a nostro avviso non si può quindi escludere del tutto. Sinfield, come spesso succede in questi casi, forse gioca volutamente sull'ambiguità, in modo da sviare l'attenzione. Ma visti i suoi precedenti…

 

 

1

2 3 4 5 6 7


banner centro culturale san giorgio

 

Note

 

3 Cfr. «Peter Sinfield On Songwriting, parte II, King Crimson - Enclosures of the word kind - Black Worm Seed»; vedi pagina web

http://www.songsouponsea.com/q&a1.html

Il sito è curato da Jon Green, ma le domande sono però di Andrew Keeling, che ha prodotto diversi saggi dedicati al gruppo.

4 La figura e il ruolo di Richard Gardner verranno approfonditi nella sezione IV. 

5 Antropologo statunitense, originario del Perù, autore di vari libri sullo sciamanesimo dell'America centromeridionale.

6 Testo della tradizione buddhista che descrive le esperienze che, secondo tale cultura, l'anima cosciente vivrebbe tra la morte e la rinascita.

7 Libro dello scrittore inglese Aldous L. Huxley (1894-1963), pubblicato nel 1954 in cui si considera l'uso di sostanze allucinogene per giungere alla conoscenza mistica.

 

home page