a cura di Paolo Baroni
Jay-Z, nome d'arte di Shawn Corey Carter, è un rapper, imprenditore e produttore discografico statunitense. Si fà notare per la presenza di metafore e di giochi di parole nei testi, per l'uso frequente del freestyle e per la fusione di rap di strada con influenze pop. È anche un attivo produttore di album hip hop e rythm & blues, essendo presidente delle etichette Def Jam, Roc-A-Fella Records e Roc Nation. È un personaggio di spicco dell'ambiente della costa Orientale: ha collaborato con importanti figure dell'hip hop che lo hanno portato ad una rapida ascesa. La rivista americana Forbes ha classificato Jay-Z al secondo posto tra i cantanti più ricchi del mondo, con un patrimonio di circa 504.000.000 di dollari.
La stessa rivista ha inoltre eletto i coniugi Jay Z-Beyoncé la coppia artistica più ricca del mondo nel 2012, con un patrimonio complessivo che raggiunge quasi il miliardo di dollari. Jay-Z detiene importanti partecipazioni anche nei settori dell'abbigliamento sportivo (Rocawear) e dello sport in generale (40/40 Clubs, la squadra di basket Brooklyn Nets), nel marketing con il portale Viddy e l'agenzia Translation Advertising, nella ristorazione con i ristoranti The Spotted Pig, Buffalo Boss, nel settore beverages con Armand de Brignac's Brut Gold (Ace of Spades champagne) 1. Da questa prima presentazione presa in prestito da Wikipidia emerge che Jay-Z è indubbiamente un uomo arrivato, ricchissimo e potente.
Navigando in rete dopo aver digitato il suo nome su un qualsiasi motore di ricerca spunta un certo numero di articoli in cui il famoso rapper viene accusato di appartenere alla Massoneria, di essere al servizio degli Illuminati e di nutrire un certo interesse per l'occulto. Si tratta di fantasie partorite dalla mente di qualche fondamentalista esagitato o c'è del vero in questa accusa? É ciò che andremo a verificare servendoci di certi simboli o segni usati da Jay-Z, di qualche fotografia, di alcuni testi e di altri elementi, lasciando al lettore di trarre le conclusioni.
Uno dei segni che è entrato a far parte del personaggio Jay-Z, e che è stato ripreso da tante altre popstar e personaggi dello spettacolo, è quello del Triangolo ottenuto congiungendo le mani e tenendo a contatto gli indici e i pollici. Così facendo, si ottiene una figura geometrica triangolare.
Dal videoclip di Rihanna Diamond (Def Jam 2012).
Rihanna ripete lo stesso gesto mentre canta dal vivo.
Sopra: Jay-Z mostra il famoso segno al miliardario Warren Buffett.
Secondo il rapper, si tratterebbe del diamond («diamante»), il simbolo della sua Roc-A-Fella Records, già usato in precedenza dal wrestler Diamond Dallas.
La gente ripete inconsciamente un gesto occulto...
Poteva forse mancare un personaggio oscuro come Marilyn Manson?
Ma accanto alla spiegazione fornita da Jay-Z spuntano altre immagini o filmati che collegano questa posa nientemeno che all'occultista inglese Aleister Crowley (1875-1947), un personaggio sulfureo assai venerato nel mondo della musica popolare, al quale abbiamo già dedicato un cospicuo numero di articoli. Nel 1907, dopo aver abbandonato l'Hermetic Order of the Golden Dawn, Crowley fondò un proprio Ordine magico denominato Argentum Astrum (A\A\).
Nell'opera Liber O vel Manus et Sagittæ su Figurâ VI, una delle posizioni assunte dal Magus durante i riti del 4º Grado (Segni del Grado Elementale) di questa nuova congrega è detta Segno di Fuoco: la Dea Thoum-Aesh-Neith. Commento di Crowley a questa posa: «Le dita si incontrano sopra di testa, formando tra pollici e indici il Triangolo ascendente di fuoco» 2.
Tale segno viene chiamato «del Fuoco» in quanto nell'Alchimia l'elemento Fuoco è rappresentato da un Triangolo del tutto simile a quello che si viene a creare tra le due mani unite.
Per questa ragione, questo, insieme ad altri, viene definito «gesto elementale».
La posa della dea Thoum-Aesh-Neith (Segno di Fuoco) com'è descritta nel Liber O di Crowley.
Sopra: il Segno
del Philosophus, estratto da un libro che spiega
Sopra: un adepto moderno della religione thelemita nella posa del Segno del Philosophus durante il Gran Rituale del Pentagramma.
In un video che appare sul canale YouTube 3, un'adepta thelemita esegue un rito crowleyano descritto nel Liber XXV con il nome Star Ruby Ritual. Una delle figure che appaiono è quella del Segno del Fuoco...
Sopra: un attuale discepolo di Crowley ripete il gesto del Fuoco di Thelema.
Sopra: il chitarrista e cantautore statunitense David Cherubim, thélemita convinto, autore dell'album Babalon (2007), immortalato nella posa del Segno del Fuoco.
Sopra: il Segno del Fuoco insieme ad altri simboli alchemici o dell'occulto.
Ebbene, in tale posizione le mani sono esattamente nella posa usata da Jay-Z! Ma qualcuno dirà certamente: cos'ha a che fare Jay-Z con Crowley? Nel corso delle riprese del videoclip Run This Town (2009), con Kanye West e Rihanna, appare un'intervista a Jay-Z in cui il rapper indossa una felpa su cui è impresso il motto iniziatico di Aleister Crowley: «Do what thou wilt» («Fà ciò che ti piace») 5. Questo capo è prodotto dalla Rocawear (di cui parleremo tra breve), la linea d'abbigliamento di proprietà del famoso rapper.
Ma torniamo al simbolo creato con le mani. Il Triangolo è una delle figure geometriche più usate nel mondo dell'occulto e della Massoneria come parodia della Trinità cristiana. Nella religione thelemita esso sta ad indicare l'Occhio di Horus, l'Eone atteso da Crowley, ma viene spesso identificato anche come il Terzo Occhio (che serve agli iniziati per ottenere la Conoscenza dei Misteri), l'Occhio di Iside (come nel caso della simbologia cabalistica presente sulla banconota statunitense da un dollaro) o l'Occhio di Lucifero (per i satanisti).
In molti casi, esso raffigura la divinità occulta che veglia sulla realizzazione della Grande Opera («la creazione del Nuovo Ordine Mondiale). Ma Crowley non è stato l'unico ad utilizzare questo gesto. Anche Anton Szandor LaVey (1930-1997), fondatore della Church of Satan, e Alex Sanders (1926-1988), creatore della Wicca Alexandriana (una branca della neostregoneria), ne hanno fatto uso nel corso dei loro rituali.
Come mostra questa immagine, nella neo-stregoneria il Segno del Fuoco viene detto anche «Piramide delle Streghe».
É noto che entrambi per dare corpo alle loro cerimonie si sono ampiamente ispirati ai rituali scritti da Aleister Crowley, e ciò appare evidente anche in queste fotografie.
|