di Cathy Burns 1
Prima di leggere questo articolo, gioverà ricordare al lettore quanto già detto altrove e più volte a riguardo del simbolismo in generale, a costo di ripetersi e rischiare di essere noiosi. Prima di classificare un simbolo è necessario analizzare il contesto in cui esso appare, giacché molti degli emblemi utilizzati nel mondo dell'occulto risalgono alla notte dei tempi e sono presenti in molte culture.
Per contro, buona parte dell'occultismo che osserviamo ai nostri giorni è di origine relativamente recente (XIX secolo). Anche la stella a sei punte non sfugge a questa regola. Anch'essa è un segno antichissimo cui le sono stati attribuiti numerosi e diversi significati. Nel corso dei tempi e con l'arricchirsi delle arti figurative, essa è stata impiegata (come la stella a cinque punte) da diverse civiltà anche come motivo decorativo, o semplicemente per raffigurare le stelle del cielo.
Sopra: addobbi natalizi a forma di esagramma.
Per questa ragione, non è difficile trovarla magari all'interno o sulla facciata di una chiesa, o nell'iconografia religiosa. Ecco alcuni esempi:
Ed è qui che molti (soprattutto i non cattolici) sbagliano giungendo addirittura ad accusare la religione cattolica di utilizzare simboli satanici nei suoi edifici. Come abbiamo già dimostrato in un altro articolo, se non si tiene conto di questa necessaria premessa si rischia di fare brutte figure, tipiche di chi vuole dimostrare a tutti i costi (e sbagliando) le proprie opinioni religiose viziate da pregiudizi e spesso da grossolanità.
L'Esagramma si forma unendo il Triangolo dell'Acqua con il Triangolo del Fuoco,
ed è chiamato anche Stella a sei punte, Stella di Davide, Sigillo di Salomone, ecc... Quando i due Triangoli (il «Triangolo dell'Acqua» e il «Triangolo del Fuoco») sono uniti e intrecciati in un unico simbolo, si forma una Stella a sei punte nota anche come Triangolo doppio, Esagramma, Stemma di Salomone, Stella del Microcosmo e Scudo di Davide. Essa viene anche chiamata il «talismano di Saturno» 2.
L'occultista Mary Anna Slipper osserva nel suo libro intitolato The Symbolism of the Order of the Eastern Star:
Sopra: l'opera di Mary Anna Slipper intitolata The Symbolism of the Order of the Eastern Star.
Sopra: altri Esagrammi usati in ambito massonico-occultista.
The 2nd Mile, un libro di Sarah H. Terry sull'Ordine massonico della Eastern Star, rivela che la «Stella a sei punte è un simbolo molto antico e uno dei più potenti» 4. È sicuramente un simbolo potente per le streghe, per gli stregoni e per i maghi! 5.
Sopra: The 2nd Mile, il libro di Sarah H. Terry.
Afferma Edward Lovell Hawkins (1852-1913) nella sua opera A Concise Cyclopaedia of Freemasonry: «Si riteneva che essa possedesse poteri misteriosi» 7. Questo simbolo viene usato come
Sopra: A Concise Cyclopaedia of Freemasonry, di Edward Lovell Hawkins.
L'ex satanista e massone Bill Schnoebelen ci ricorda: «Per lo stregone, l'Esagramma è un potente strumento per evocare Satana» 9. Per chiamare un demone, dev'essere presente un Esagramma. Infatti, la parola inglese «hex» («maledizione», «fattura», «malocchio») deriva proprio dal nome di questa Stella (in inglese «hexagram») 10.
Un altro significato associato all'Esagramma ha a che fare con l'unione sessuale e la riproduzione. Nell'induismo, il Triangolo rivolto verso il basso «è un simbolo femminile corrispondente alla yoni» 11, mentre il «Triangolo rivolto verso l'alto è quello maschile, il lingam» 12. Quando i due Triangoli sono intrecciati, «rappresentano l'unione delle forze attive e passive in natura; rappresentano gli elementi maschile e femminile» 13.
Sopra: lingam e yoni, gli organi riproduttivi
maschile e femminile
in un unico oggetto.
Nel libro
dell'orientalista Alain Daniélou (1907-1994) intitolato
The Myths and Gods of India («I miti e gli dèi
dell'India») troviamo scritto:
«I due
principî complementari, il "linga" e lo "yoni", sono
rappresentati graficamente dal triangolo infuocato con
l'apice verso l'alto e dal triangolo acquatico con l'apice
verso il basso. Quando i triangoli si penetrano l'un l'altro
per formare l'esagramma, questo viene interpretato per
mostrare lo stato di manifestazione. Quando si separano,
l'Universo si dissolve» 14.
Sopra: Alain Daniélou e il suo libro The Myths and Gods of India.
Sopra: esempi di Esagrammi provenienti dal Nepal e dall'India
Il linga (o lingam) e lo yoni sono gli organi sessuali maschile e femminile. Un'ex strega ha rivelato:
L'Esagramma viene utilizzato anche per comunicare con i morti, come afferma l'orientalista sir Ernest Alfred Thompson Wallis Budge (1857-1934), nell'opera Amulets and Superstitions:
Sopra: sir Ernest Alfred Thompson Wallis Budge e la sua opera Amulets and Superstitions.
Il libro A Pictorial Anthology of Witchcraft, Magic and Alchemy («Un'antologia illustrata di stregoneria, magia e alchimia»), scritta dal famoso occultista e massone émile Grillot de Givry (1874-1929), collega l'Esagramma allo spiritismo 17.
Sopra: émile Grillot de Givry e il suo libro A Pictorial Anthology of Witchcraft, Magic and Alchemy.
L'Esagramma è un segno usato anche nell'Ordine massonico del Royal Arch («Arco Reale») e «dagli induisti (sic) della Trimurti, la Trinità nell'Unità, o Brahma, Vishnu e Shiva in una cosa sola» 18.
Sopra: l'Esagramma in vari simboli utilizzati dal Royal Arch.
John Sebastian Marlowe Ward (1885-1949), un ministro anglicano divenuto spiritista, aggiunge:
C'è ancora un altro significato dell'Esagramma. Un autore massonico afferma:
Un altro opuscolo massonico conferma quanto appena detto affermando che i due Triangoli che compongono l'Esagramma «sono simbolici del bene e del male, del giorno e della notte, del cinese yin e yang, ecc...» 21.
La teoria dualista della Coincidentia Oppositorum («coincidenza degli opposti») ci conferma che, applicato nell'occulto, l'Esagramma non è un buon simbolo e non ha una connotazione favorevole. Esso è usato per evocare demoni, per comunicare con i morti, per descrivere l'atto sessuale e per rappresentare divinità false e pagane (come Brahma, Shiva e Vishnu).
APPENDICE I
ESAGRAMMA ED EBRAISMO
a cura del
Centro Culturale San Giorgio
Giunti a questo punto ci è parso inevitabile
rispondere ad un quesito che molti lettori si saranno posti. Ma
l'Esagramma non è prima di tutto un simbolo ebraico? Non appare
forse nella bandiera dello Stato d'Israele?
Qual è dunque il rapporto tra questo emblema e
l'ebraismo? Iniziamo affermando con assoluta certezza che il simbolo per
eccellenza usato dal giudaismo biblico precristiano era la
Menoràh, ossia il candelabro a sette braccia.
In cerca di notizie a riguardo, siamo incappati
in un sito massonico ben documentato che a riguardo dell'Esagramma o
Stella di Davide scrive:
«Storicamente parlando, la Stella di Davide, o "Magen David"
("Scudo di Davide") non era limitata all'uso da parte dei
soli ebrei e, come il pentagramma, fungeva da segno
magico o decorazione. Mentre la comunità ebraica
di Praga ha adottato la Stella di Davide come simbolo
ufficiale del giudaismo nel XVII secolo, questo
fregio ha continuato ad essere usato come semplice
decorazione o protezione superstiziosa contro gli
spiriti maligni senza un particolare significato ebraico per
tutto il XVIII e XIX secolo. Dopo il primo
Congresso Sionista a Basilea, in Svizzera, organizzato dal
giornalista austriaco Theodor Herzl nel 1897, la
Stella di Davide cadde lentamente in disuso per qualsiasi
scopo diverso dall'identificazione ebraica»
22.
Dunque, l'Esagramma è stato adottato prima dagli
ebrei ungheresi nel 1700 e quasi due secoli più tardi dal
leader del sionismo (un movimento politico che mirava alla
creazione di uno Stato ebraico), l'aschenazita
Theodor Herzl (1860-1904) nel
1897, e quindi in tempi relativamente recenti.
Sopra: manifesto del Congresso Sionista tenutosi a Basilea nel 1897. Notare la Stella di Davide.
Tuttavia, è probabile che l'ingresso di questo fregio nel mondo dell'occulto sia dovuto all'enorme influenza esercitata dalla Kabbalah ebraica sull'ambiente occultista. Buona parte degli amuleti recanti l'Esagramma giunti ai nostri giorni sono infatti di origine cabalistica.
Sopra: amuleti cabalistici per proteggersi dagli spiriti maligni, (la demonessa Lilith...) per trovare l'anima gemella, ecc...
In definitiva, l'Esagramma non è un simbolo esclusivamente ebraico, ma la sua diffusione, soprattutto nel Medio Evo e in Europa, nel mondo dell'occulto e delle società segrete è in buona parte dovuta alla diffusione della dottrina cabalistica.
APPENDICE II L'ESAGRAMMA NEL ROCK a cura del Centro Culturale San Giorgio
Pretendere di riunire tutte le cover o le scenografie rock in cui appare l'Esagramma sarebbe impossibile. Per ora, ci accontentiamo di riportare un paio di esempi in cui questo simbolo appare.
Articoli correlati:
|