I Dimmu Borgir sono una symphonic black metal band norvegese. Ci siamo già interessati di loro nell'articolo/raccolta Tutti pazzi per Crowley a proposito dell'album Abrahadabra (Nuclear Blast 2010), e a causa di un backmasking satanico inserito nel brano Ritualist.
Sopra: i norvegesi Dimmu Borgir.
In questa occasione indagheremo sul significato della cover del loro album In Sorte Diaboli (Nuclear Blast 2007), e in particolare sull'immagine impressa sulla copertina. Su di essa appare il Baphomet, il demone androgino di cui abbiamo già trattato in un articolo ad esso dedicato.
Sopra: la cover di In Sorte Diaboli (che in latino significa «In lega con il diavolo»).
Wikipedia 1 rivela che questo disegno è stato realizzato da Joachim Luetke, un artista tedesco che ha già disegnato diverse copertine per altri gruppi come Arch Enemy, Kreator, Marilyn Manson, Meshuggah, ecc...
Sopra: Joachim Luetke
Ma per comprendere le ragioni dell'interesse per questa copertina occorre osservare attentamente il disegno di Luetke non com'è riportato sul CD, ma nella sua interezza...
Sopra: il disegno completo realizzato da Lutke.
Sotto il Baphomet intronizzato - un particolare che non si può vedere sulla cover dell'album - si vede un demone e quelli che sembrano essere i corpi risorti dei dannati. In realtà, questo disegno non è nient'altro che la copia satanica di un famoso trittico dipinto dal pittore tedesco Hans Memling (1430-1494), intitolato Das Jüngste Gericht («Il giudizio finale»), un'opera tutt'ora conservata al National Museum di Gdańsk 2.
Il trittico rappresenta il Giudizio Universale con Cristo in trono nella parte centrale, i beati assunti in Cielo a destra e i dannati cacciati all'inferno a sinistra. Luetke si è ispirato solo alla parte centrale sostituendo Cristo con il Baphomet e San Michele Arcangelo con un demone... Il confronto delle due immagini svela la sostituzione blasfema in maniera lampante.
Guardando l'opera di Memling si potrebbe supporre che Luetke abbia scelto di realizzare il suo disegno per via della posizione delle mani di Cristo e della somiglianza con la posizione quasi identica delle mani del Baphomet.
Qualche cospirazionista di serie B potrebbe pensare che Memling fosse un occultista... In realtà, il pittore rinascimentale si è ispirato alle parole che il Redentore proferirà ai giusti al momento del Giudizio Universale (Mt 25, 31-46):
Ed ecco perché Cristo tiene la mano destra benedicente e puntata verso l'alto ad indicare la patria celeste che attende i beati (lo si vede meglio osservando il trittico). Il Vangelo prosegue con queste parole rivolte ai dannati:
La mano sinistra del Signore è rivolta in basso ad indicare l'abisso che ingoierà i reprobi. Ben diversamente, le mani del Baphomet stanno ad significare il motto alchemico (di origine cabalistica) As Above So Below («Come sopra, così sotto»), probabilmente una contraffazione esoterica della preghiera del Padre Nostro («come in cielo così in terra»), un riferimento ai concetti occultisti di Macrocosmo e Microcosmo («coincidentia oppositorum»), che non tratteremo in questa sede limitandoci a dire che non hanno nulla a che fare con la fede cristiana.
Ẻ con giusta ragione che i cristiani dicono che il demonio, con tutto il suo scopiazzare tutto ciò che è sacro profanandolo, non è nient'altro che la simia Dei («la scimmia di Dio»).
Note
1 https://en.wikipedia.org/wiki/In_Sorte_Diaboli 2 https://en.wikipedia.org/wiki/Hans_Memling
|