Sulla cover dell'LP dei Rush Caress of Steel («Carezze d'acciaio»), appare un monaco cattolico. Il saio che indossa è quello di un religioso certosino.
Il povero frate sembra spaventato: alla sua sinistra appare come sospesa una Piramide, mentre alla sua destra, vicino ai suoi piedi, striscia minaccioso un Serpente. Dietro di lui uno spuntone di roccia e tutt'attorno uno scenario infernale con fumo e fiamme. Da dove proviene questa immagine?
Il famoso grafico Hugh Syme ha letteralmente copiato una statua che si trova nella Basilica di San Pietro. Si tratta di San Bruno (1030-1101), il fondatore dell'Ordine dei certosini. Su proposta di Papa Urbano II (1040-1099), i canonici di Reggio Calabria lo elessero Arcivescovo, ma egli declinò la mitra episcopale per amore della sua vocazione contemplativa e con il desiderio di ritrovare al più presto la solitudine. La statua in Vaticano lo ritrae mentre rifiuta la mitra e il pastorale offertigli dal Papa.
Ed ecco chiarito il significato più profonda misteriosa cover: la Piramide dal vertice luminoso, un simbolo tipicamente massonico e occultistico, rappresenta il potere della magia, mentre il Serpente è la fonte di tale potere: Satana. Entrambe insidiano e sembrano prevalere sul monaco intimorito, una metafora del cristianesimo vinto dalle forze delle tenebre.
|