Lady Gaga al Coachella 2025

TOP

Judas Priest

titolo pink floyd

di David W. Cloud 1

 

postato: 13 maggio 2025

 

pink floyd

 

 

L'acid rock band britannica Pink Floyd fu fondata da Syd Barrett (1946-2006) nel 1965, ma il successo commerciale arrivò solo con l'album del 1973 The Dark Side of the Moon («Il lato oscuro della Luna).

 

syd barrett

 

«I temi erano incessantemente cupi - alienazione, paranoia, schizofrenia - e la musica era allo stesso tempo sterile e lugubre» 2. L'album rimase nella classifica pop di Billboard per 725 settimane.

 

pink floyd - the dark side of the moon

Sopra: la cover dell'album

The Dark Side of the Moon.

 

Il loro album del 1990, The Wall («Il muro»), incassò in un anno 20 milioni di dollari.

 

«I testi di "The Wall" esploravano i poteri psichici ("Nobody Home"), il sesso ("Young Lust" e "I Need a Dirty Woman"), e l'anarchismo educativo».

 

pink floyd - the wall

 

I titoli delle canzoni includevano temi malsani come Goodbye Cruel World («Addio mondo crudele»), Empty Spaces («Spazi vuoti») 3, e Comfortably Numb («Piacevolmente stupido»).

 

 

Sopra: un'animazione del 1980 che accompagnava il brano Empty Spaces, dove l'intrecciarsi di due fiori allude apertamente all'atto sessuale. Anche altre immagini richiamano gli organi genitali maschile e femminile.

 

La rivista Rolling Stone ha descritto questo popolare album rock come «un grido di alienazione a quattro voci, così inquietante da far sembrare la "Plastic Ono Band" di Lennon una melodia sinfonica del sabato pomeriggio» 4. In Another Brick in the Wall («Un altro mattone nel muro), i Pink Floyd incoraggiano i giovani a ribellarsi ai genitori e agli insegnanti:

 

«We don't need no education

We don’t need no thought control [...]
I ain't did nothing to you.

I ain't dumb, I ain’t stupid [...]

Hey, teacher, leave us kids alone».

Non abbiamo bisogno di istruzione

Non abbiamo bisogno di controllo del pensiero [...]

Non vi ho fatto niente.

Non sono stupido, non sono scemo [...]

Ehi, insegnante, lasciaci da soli noi ragazzi».

 

Nel loro brano Lucifer Sam, dal loro album The Piper at the Gates of Dawn («Il pifferaio ai cancelli dell'alba»; Capitol 1967) essi cantano:

 

«Lucifer Sam [...]

Always sitting by your side

Always by your side».

Lucifero Sam [...]

Seduto sempre dalla tua parte

Sempre dalla tua parte.

 

pink floyd - the piper at the gates of dawn

 

Syd Barrett attribuì parte della sua ispirazione al guru dell'acido Timothy Leary (1920-1996). Consumava infiniti trip di LSD, che lo trasformarono quasi in un vegetale.

 

timothy leary

 

Durante i suoi ultimi giorni con la band, fu descritto come «completamente cambiato, sembrava proprio che non ci fosse nessuno in casa» 5. Durante i concerti si limitava a stare sul palco in uno stato catatonico, «suonando una nota o non suonando nulla». Trascorse del tempo in un ospedale psichiatrico e visse quasi come un recluso. Picchiò la sua ragazza con un mandolino e la tenne chiusa in una stanza per tre giorni. Ẻ morto nel 2006 all'età di sessant'anni di cancro al pancreas.

 

syd barrett vecchio

Sopra: una foto di Syd Barrett scattata

poco prima della sua morte.

 

Nota a cura del

Centro Culturale San Giorgio

san giorgio

 

Anche Syd Barrett si era interessato seriamente all'opera del mago nero inglese Aleister Crowley (e pure alla Teosofia), su istigazione di Elena O' Connell (Ella), una bohemien, madre di un amico di Roger Waters, presso la quale Barrett abitò per un certo periodo. Così infatti si legge nella corposa biografia Syd Barrett & Pink Floyd. Dark Globe, di Julian Palacios (Flexus, 2016) (*):

«"Syd abitava presso di noi", afferma Seamus O' Connell. "Aveva un monolocale. Mia madre aveva messo su casa in questo posto. Lì vari amici avevano un monolocale. Un posto spaventoso, ma con una certa atmosfera. Syd si stava interessando allocculto, cosa in cui era coinvolta mia madre. Leggeva i Tarocchi per lui". L'interesse di Barrett per l'occulto era cresciuto velocemente, tanto che Syd aveva passato molte notti a parlare con Ella di astrologia, rune e cose simili.

 

Barrett studiò con cura l'"Enciclopedia dell'Occulto" di Ella [...]. Ella diede a Barrett una prima edizione del romanzo di Alesteir Crowley "Moonchild: A Prologue", del 1929 (il diciottesimo capitolo è intitolato "The Dark Side of the Moon").

 

syd barrett - aleister crowley

Sopra: il capitolo XVIII del libro di Aleister Crowley

ha lo stesso titolo del famoso album dei Pink Floyd...

 

Moonchild parla di una giovane donna sedotta da un mago bianco in una battaglia di incantesimi. Ingravidata la ragazza con un figlio della Luna eterico (Moonchild), il mago la guida in una ricerca nell'occulto. Barrett sedeva nella sua squallida stanza e leggeva: "Fa ciò che vuoi sarà tutta la legge. Io entro nella casa"».

 

syd barrett & pink floyd. dark globe

 

(*) Cfr. J. Palacios, Syd Barrett & Pink Floyd: Dark Globe, Flexus, 2016, pagg. 48 e 90.

 

 

Spesso la musica dei Pink Floyd glorificava l'abuso di droghe. Una delle loro canzoni su questo tema si intitolava Comfortably Numb. Nel 1975, 511 persone furono arrestate per possesso di droga durante una serie di concerti tenuti dai Pink Floyd allo stadio di Los Angeles. Il loro album Animals (Harvest 1977) contiene un'interpretazione blasfema del Salmo 23, intitolata Sheep («Pecora»).

 

animals

Sopra: la cover dell'album Animals

 

Il testo descrive i cristiani come pecore ingenue condotte al macello da un Dio crudele e spietato. La canzone, cantata con voce elettronicamente distorta, si conclude con una crudele affermazione che il popolo alla fine si ribellerà e distruggerà Dio.

 

«The Lord is my shepherd, I shell not want.

He maketh me to lie down through pastures green.

He leadeth me the silent waters by; with bright knives he eleaseth my soul. He makes me to hang on hooks in high places.

He converteth me to lamb cutlets.

For lo, he hath great power and great hunger.

When cometh the day we lowly ones through quiet reflection and great dedication master the art of karate, we shell raise up and then we shell make the bugger's eyes water».

Il Signore è il mio pastore, non manco di nulla.

Mi fa riposare su pascoli verdi.

Mi conduce presso acque tranquille; con coltelli luccicanti libera la mia anima.
Mi fa stare appeso su ganci in luoghi alti.

Mi converte in cotolette di agnello.

Poiché egli ha grande potere e tanta fame.

Quando verrà il giorno che noi sottomessi attraverso una calma riflessione e grande dedizione saremo maestri nell'arte del
karate, ci ribelleremo e allora faremo piangere gli occhi del bastardo.

 

Nel 1986, un adolescente del Wisconsin si suicidò impiccandosi nella sua stanza del dormitorio della St. John's Military Academy.

 

«La sua morte fu chiaramente identificata come un suicidio rituale. Accanto al corpo c'erano un teschio umano e una candela accesa. Musica rock registrata veniva suonata ininterrottamente. Qual era la musica registrata? Era un macabro album dei Pink Floyd intitolato "The Wall". I testi di questo LP possono causare una grave depressione e promuovono il suicidio. Il medico legale ha dichiarato: "La mia opinione personale è che questo tipo di musica aggravi la depressione. Se sono depressi, questa musica li farà precipitare ancora di più. E se volessero cambiare idea in un momento come questo, la musica non gli sarebbe d'aiuto". Quali erano i titoli delle canzoni degli album? Alcune erano "Is There Anybody Out There?" [«C'è qualcuno là fuori?»], "Goodbye, Cruel World" e "Waiting for the Worms" [«Aspettando i vermi»]» 6.

 

pink floyd - suicidio

 

Nel 1980, la canzone suicida dei Pink Floyd Goodbye Cruel World rimase in classifica per settimane.

 

«A Plano, nel Texas [nel 1983], Bruce e Bill, due migliori amici, ascoltarono l'album dei Pink Floyd "The Wall", che parla di un cantante rock che costruisce un muro attorno alla sua vita per isolarsi dal mondo. I due adolescenti iniziarono a vestirsi con giacche di pelle e stivali in stile ribelle. Una notte, durante una gara di accelerazione, Bill fu accidentalmente urtato e ucciso. Bruce da allora in poi se ne stette per conto suo, dicendo agli amici che avrebbe rivisto Bill "some sunny day", parole contenuto nell'album.

 

Il giorno dopo il funerale di Bill, Bruce fu trovato morto nella sua auto per avvelenamento da monossido di carbonio. La cassetta nel mangianastri stava riproducendo una delle canzoni dei Pink Floyd, "Goodbye, Cruel Wolrd". Sei giorni dopo, un altro ragazzo di Plano si suicidò con lo stesso metodo. Secondo Newsweek, la sua radio trasmetteva a tutto volume lo stesso tipo di musica» 7.

 

gesù cristo ti salverà

 

 

Articoli correlati:
- Tutti pazzi per Crowley
- Pink Floyd - Empty Spaces (messaggio rovesciato)
- Pink Floyd - Waiting For the Worms (messaggio bifronte)

 

 

Lady Gaga al Coachella 2025

 

Judas Priest


banner centro culturale san giorgio

 

Note

 

1 Traduzione di un estratto (312-314) dall'originale inglese Rock'n'roll War Against God (Way of Life 2015), a cura di Paolo Baroni.

2  Cfr. The Rolling Stone Encyclopedia of Rock'n'Roll, 2005, pag. 768.

3 Il brano Empty Spaces contiene un backmasking al contrario dal seguente testo: «Any better: congratulations! You've just discovered the secret message. Please, send your answer to "Old Pink", care of the "Funny Farm", Chalfont» («Niente di meglio: congratulazioni! Hai appena scoperto il messaggio segreto. Per favore, invia la tua risposta all'"ex Pink", presso la "Funny Farm", a Chalfont»). Sul finire del messaggio, è possibile udire in sottofondo questa frase: «Roger! Carolyn is on the phone»! («Roger! C'è Caroline al telefono»!). Caroline è la moglie di Waters. La prima parte del backmasking si riferisce all'ex Pink Floyd Syd Barrett, un personaggio che ritorna spesso nei testi del gruppo. Il brano Waiting For the Worms contiene un backmasking bifronte dal contenuto più inquietante. Le parole «Sitting in a bunker...» ascoltate al contrario danno la frase «I do not believe in Jesus» («Io non credo in Gesù»). Anche il brano The Great Gig in the SkyIl grande concerto nel cielo») contiene un messaggio preconscio registrato a basso volume che dice: «If you can hear this whispering you are dying» («Se riesci a sentire questo sussurro stai morendo»). D'altronde questo brano parla dell'inevitabilità della morte.

4 Cfr. Rolling Stone, del 16 settembre 1982, pag. 14.

5 Cfr. R. Unterberger, Unknown Legends of Rock'n'Roll («Leggende sconosciute del rock»), Miller Freeman Books, San Francisco 1998, pag. 111.

6 Cfr. H. T. Spence, Confronting Contemporary Christian Music («Confrontando la musica cristiana contemporanea»), Foundations Press, pag. 99.

7 Cfr. S. Peters-M. Littleton, The Truth About Rock («La verità a proposito del rock»), Bethany House Pub., 1998, pagg. 54, 55.

 

home page