TOP
			
			
			
			 
			
				
					| 
					
					
postato: 27 dicembre 2013 | 
			
			 
			 
			
			La maggior parte dei simboli contenuti 
			in questa succinta raccolta fanno la loro comparsa su molte cover 
			e spesso anche nelle scenografie dei concerti o sui costumi scenici 
			di numerose formazioni o artisti pop o rock. Vista la 
			difficoltà di reperire manuali o testi che spieghino il vero 
			significato di questi emblemi, abbiamo pensato di raccogliere in 
			questo piccolo dizionario quelli che esprimono in modo particolare 
			l'aspetto gnostico 
			e demoniaco presente nella musica popolare.
			
			 
			
			Quello dei simboli, scrive Mons. 
			Corrado Balducci (1923-2008) nel suo libro 
			Adoratori del diavolo e rock satanico,
			
			 
			
			
				
					| 
			«è 
			un problema complesso e delicato [...], che coinvolge varie 
			discipline e scienze, e non solo la storia di associazioni, sètte, 
			religioni, l'etnologia e l'antropologia, ma soprattutto per quanto 
			ci riguarda la psicologia individuale e di gruppo. Troppo lungo 
			sarebbe soffermarvici. È comunque un fatto certo che i simboli 
			esercitano un particolare influsso sull'individuo e anche nel 
			suo subcosciente. Osserva Federico Ruiz: "Il vantaggio del 
			simbolismo sta nella sua densità di significato e nella sua capacità 
			di provocare la partecipazione integrale del soggetto, anche in zone 
			dello psichismo non raggiungibili dalle idee. Ha poi la forza della 
			sua semplicità, che lo fà agire immediatamente sullo spirito e sul 
			cuore in modo spontaneo, senza bisogno di cultura speciale né di 
			sforzo, in maniera costante"» 1. | 
			
					 
			
			
			
			
			Sopra: Mons. Corrado 
			Balducci e il suo libro
			
			
			
			Adoratori del diavolo e rock satanico.
			
			
			 
			
			
			Manly Palmer Hall (1901-1990), il grande storico dell'occultismo 
			del XX secolo, nel suo libro The Secret Teachings of All Ages
			(1928), ha dedicato diversi capitoli al simbolismo. Ecco un 
			breve passaggio estratto da quest'opera:
			
			 
			
			
				
					| 
			
			
			 «Il simbolismo è il 
			linguaggio dei Misteri. Infatti, è il linguaggio non solo del 
			misticismo e della filosofia, ma di tutta la Natura, poiché ogni 
			legge e potere attivi nella prassi universale, si manifestano alle 
			percezioni sensoriali limitate dell'uomo per mezzo del simbolo. 
			Ogni forma esistente nella sfera diversificata dell'essere è 
			simbolica dell'attività divina, attraverso la quale viene prodotta. 
			Con i simboli gli uomini hanno sempre cercato di comunicare gli uni 
			agli altri, i pensieri che trascendono i limiti del linguaggio. 
			Rifiutando le lingue ideate dall'uomo, come inadeguate e indegne a 
			perpetuare idee divine, i Misteri scelsero i simboli come un metodo 
			ideale e molto più ingegnoso di preservare la loro conoscenza 
			trascendentale. In una singola rappresentazione un simbolo può sia 
			rivelare che nascondere; all'occhio del saggio il soggetto 
			velato dal simbolo è evidente mentre per l'ignorante la 
			figura rimane imperscrutabile. Quindi, chi cerca di scoprire la 
			dottrina segreta dell'antichità deve cercarla non sulle pagine 
			aperte di libri, che potrebbero finire anche in mani indegne, ma nel 
			luogo dove fu originariamente nascosta» 2. | 
			
					 
			
			
			
			
			Sopra: 
			l'occultista e massone Manly Palmer Hall
			
			
			e il suo libro The Secret Teachings of All Ages.
			
			
			 
			
			E ancora:
			
			 
			
			
				
					| 
			«Se questa 
			dottrina interna (dei simboli) è stata tenuta nascosta alle masse, per le quali 
			è stato concepito un codice più semplice, non è forse assai 
			improbabile che gli esponenti di ogni aspetto della civiltà moderna 
			– filosofico, etico, religioso e scientifico - ignorino il vero 
			significato delle teorie e dei dogmi su cui si fondano le loro 
			credenze? Forse che le arti e le scienze che l'umanità ha ereditato 
			dalle più antiche nazioni celano sotto l'aspetto esteriore un 
			mistero così grande che solamente l'intelletto più illuminato 
			può comprenderne l'importanza? Tale è indubbiamente il nostro caso»
			3. | 
			
					 
			
			
			
			
			Sopra: simboli 
			dell'occulto.
			
			 
			
			Da qui l'urgente necessità di approfondire questo argomento 
			per saper discernere questi simboli e capire il loro significato più 
			recondito, e soprattutto riuscire a comprendere un linguaggio 
			riservato per sua natura ai soli iniziati, ma che oggi viene 
			propinato anche alle masse per renderle insensibili e apatiche a 
			questi fregi di morte.
			
			 
			
			
			
			
			
			
			
			 
			
			
			Note
			 
			
			1 
			Cfr. Mons. C. Balducci,
			Adoratori del diavolo e rock satanico, pagg. 207-208; la 
			citazione di F. Ruiz è stata estratta dal Dizionario 
			Enciclopedico di Spiritualità, Roma 1990, vol. III, 2315.
			
			2 
			Cfr. M. P. Hall, 
			The Secret Teachings of All Ages («Gli insegnamenti segreti di 
			tutte le epoche»), pag. 38.
			
			3
			Ibid.