| 
			 
			di
			Epiphanius
			1 
			  
			  
			 
			  
			
				
					| 
				«Nelle Logge B'nai B'ríth tutti 
				gli ebrei sono i benvenuti e si sentono a casa loro. Essi erano 
				"Fratelli" prima di avere gustato la poesia del rituale di 
				iniziazione. Essi erano "Figli dell'Alleanza" per loro nascita e 
				l'Alleanza non é stata tracciata da qualche uomo riunito in 
				Loggia; essa è stata fatta da Dio e Israele ai piedi del Monte 
				Sinai. Abramo, padre della razza ebraica, è - potremmo dire in 
				modo figurato - il fondatore della prima Loggia, e scopre il suo 
				rituale allorché innalza gli occhi verso la miriade di stelle 
				brillanti sotto la volta dei cieli e vede in esse l'opera di un 
				Creatore. Le stelle gli parlarono: esse dissero: "Vedi, il tuo 
				popolo sarà come le stelle del Cielo [...] Che sia 
				benedetto..."». 
				(Cfr. B'nai B'rith Magazine, «Why the B'nai B'rith»?, 
				maggio 1929. pag. 274).
 |  
			  
			
			
				
					| 
			
			- «Il B'nai B'rith è un'associazione 
			fraterna ebraica fondata negli Stati Uniti nel 1843. B'nai Berith 
			significa in lingua ebraica "i figli dell'Alleanza". Lo scopo di 
			questa associazione è di mantenere la tradizione e la cultura 
			ebraiche e di lottare contro l'antisemitismo [...]. I membri 
			di chiamano "Fratelli", ricevono un'iniziazione e si 
			riuniscono in Logge» 2. 
			
			
			-
			«New York, 13 ottobre 1843. Al Caffè Sinsberner (nel quartiere 
			del Lower East Side, a Manhattan, N.d.R.), dodici ebrei, 
			emigrati dalla Germania, tengono una misteriosa riunione. Essi 
			progettano di creare un'obbedienza massonica riservata ai soli 
			ebrei. Curioso. Dal momento che la Massoneria si 
			proclama al di 
			sopra di tutte le religioni e di tutte le razze, perché costoro non 
			si uniscono ad una Loggia già esistente? Sembra che in quella metà 
			del XIX secolo, la società protestante newyorchese non fosse esente 
			da un certo antisemitismo. Si può supporre che i dodici fondatori 
			del B'nai B'rith fossero già frammassoni affiliati a Logge 
			americane, dal momento che essi sceglieranno un rituale che è un 
			misto di Rito dì York e dì Rito americano degli Odd Fellows 
			(società segreta fondata nel Settecento, N.d.R.)» 
			3. |    
			 
			 
			
			Il B'nai B'rith, assolutamente sconosciuto al 
			grande pubblico e sul quale i giornalisti amano sorvolare, è senza 
			dubbio una delle società segrete, attualmente note, di vertice. 
			Sembra infatti che Massoneria, Pilgrims Society, Commissione 
			Trilaterale, Council on Foreign Relations, ecc..., non 
			fungano che da catene di trasmissione di questo colossale organismo 
			aristocratico ebraico. Significativa la dichiarazione nel 1975 
			dell'allora presidente mondiale del B'nai B'rith David M. 
			Blumberg 4, in un opuscolo dal 
			titolo Un modo di essere ebreo: 
			
			
				
					| 
					«Il posto dei B'nai B'rith 
			è unico fra le organizzazioni ebraiche [...]. Essi contano 
			più membri di ogni altra organizzazione ebraica. Si menzionano 
			questi fatti non per orgoglio, ma semplicemente per indicare che 
			abbiamo una responsabilità particolare nella famiglia delle 
			organizzazioni ebraiche nei riguardi del nostro popolo e dell'umanità»
			5. |  
			
			Israele, secondo i suoi rabbini e le sue 
			guide, ha un destino religioso e una missione da compiere presso i
			goim, i non ebrei, che è quella di illuminarli coi principî 
			talmudici dai quali derivano i tanto declamati Diritti dell'Uomo, in 
			attesa dell'epoca messianica veniente che vedrà la divinizzazione 
			del popolo ebraico: 
			
			
			
				
					| 
					«L'ebreo potrebbe essere definito dalle 
			sue responsabilità davanti a Dio, davanti alla Storia, davanti al 
			suo popolo, davanti all'umanità [...]. L'etica ebraica è una 
			di quelle che danno all'uomo il posto più elevato nella creazione. È 
			per lui che il mondo, e tutto ciò che contiene, esiste. È affinché 
			egli si realizzi, concretando così l'epoca messianica, che 
			l'Universo è stato creato [...]. D'altra parte, la storia 
			ebraica è un richiamo costante a questa responsabilità degli ebrei. 
			Da Abramo che intercedeva per Sodoma e Gomorra ai sacrifici 
			presentati al Tempio per le settanta nazioni del mondo, non mancano 
			nei nostri testi biblici gli esempi di intervento degli ebrei in 
			favore dei fratelli non ebrei. Da allora, a torto o a ragione, il 
			mondo non-ebreo ha spesso (troppo spesso) considerato il popolo 
			ebraico responsabile di tutti gli avvenimenti (soprattutto quelli 
			cattivi). La tradizione ebraica ci impone di essere un esempio per 
			tutte le nazioni, di comportarci come un popolo di sacerdoti, 
			sottolinea chiaramente quale deve essere il nostro ruolo 
			nell'umanità [...]. È questo senso di responsabilità che 
			ha dato nascita al B'nai B'rith e che spiega la sua 
			lunga storia» 6. |  
			
				
					| 
					 |  
					| 
			Riproduzione fotografica delle pagine 
			214 e 215 dell'Almanacco Massonico d'Europa del 1966, 
			comprovante la natura massonica del B'nai B'rith. |  
			
			Sulla stessa pagina compare l'A.M.O.R.C. 
			(acronimo di Antiquus Mysticusque Ordo Rosæ Crucis) 
			su cui vale la pena spendere una parola. Il massone Ligou, 
			curatore del Dictionnaire Universel de la Maçonnerie, 
			ricorda: «Nel 1916, a New York, Harvey Spencer Lewis 
			(1883-1939) fonda l'Ordine Rosicruciano AMORC [...], composto 
			di dodici Gradi, con direzione mondiale a S. José in California». 
			Nel 1939 gli succederà alla testa dell'Ordine il figlio 
			Ralph-Maxwell, membro anche dell'Ordine Cabalistico della Rosacroce. 
			
			Gli scopi mondialisti dell'AMORC sono espliciti in un libro 
			dello stesso Ralph-Maxwell, intitolato Frammenti di Saggezza 
			Rosicruciana: 
			
			
			
				
					| 
					«Le differenze di condizioni sociali 
			spariranno. Con questa sparizione si estenderanno i conflitti e i 
			malintesi che nascono da rivalità inutili, dovute al desiderio di 
			dominazione e di supremazia. Il mondo sarà allora diviso non in 
			Stati politici, ma in zone. Gli abitanti di ciascuna zona saranno in 
			diritto di eleggere un rappresentante. Questi ultimi costituiranno 
			un Congresso o Consiglio mondiale. A sua volta, questo Congresso 
			mondiale eleggerà dei dirigenti esecutivi di un solo Stato 
			mondiale. Questo Congresso adotterà una Costituzione le cui 
			clausole non avranno per scopo che il mantenimento e il progresso 
			dei diritti inalienabili dell'umanità»
					 7. |  
			
			Naturalmente, fini sono così elevati presuppongono lo spiegamento di 
			mezzi proporzionati; si comprendono allora meglio le dimensioni che 
			lo storico israelita britannico Paul Goodman
			8 presidente della prima Loggia del Bnai B'rith 
			fondata a Londra e citato con fierezza dalla rivista del B'nai B'rith 
			del Distretto nº 19 - quello dell'Europa continentale - attribuiva 
			all'Ordine massonico internazionale del B'nai B'rith: 
			
			
			
				
					| 
					
			«Questo raggruppamento di ebrei profondamente impegnato nel mondo 
			Nuovo e Antico, strettamente unito in una sola associazione e 
			motivato da un ideale comune, rappresenta la più grande forza 
			organizzata dei tempi moderni lottante per la promozione degli 
			interessi del giudaismo» 9. |  
			  
			
			Il B'nai 
			B'rith è oggi un'aristocrazia ebraica di 600.000 affiliati 
			originari di quarantotto Paesi (in Italia con una sede a Livorno e 
			un'altra dell'Anti-Defamation League - uno dei suoi bracci operativi - a 
			Roma), ai quali si aggiungono, dopo l'apertura nel 1990 di proprie 
			Logge a Mosca, in Lituania, in Lettonia, e negli ex Paesi dell'Est
			10, «la più potente delle 
			organizzazioni ebraiche [...] composta di Logge
			11 entro le 
			quali i membri di ripartiscono in commissioni specializzate», a 
			dire del giornale israelita francese Tribune Juive del 23 
			dicembre 1985, il quale precisa che il B'nai B'rith «è inoltre 
			rappresentato in seno alla maggior parte delle organizzazioni 
			internazionali come l'ONU, l'UNESCO, (il Consiglio d'Europa, con 
			funzioni consultive; N.d.R.) quale organizzazione non governativa
			12 e ha pure le sue entrature in 
			Vaticano. 
			
			La sua influenza spinge i candidati alla presidenza degli 
			Stati Uniti a presentarsi innanzi ad esso prima di ogni elezione»
			13. Alla fine di agosto del 1981 il centro 
			mondiale del B'nai B'rith era stato spostato a Gerusalemme, 
			mentre il centro internazionale rimaneva a Washington al numero 1640 
			di Rhode Island Avenue. Si osservi che l'emblema ufficiale 
			dello Stato di Israele, fatto adottare nel 1949 dal «Fratello» 
			Haim Weizmann (1874-1952), porta al suo centro la menoràh, 
			il candelabro a sette braccia, lo stesso simbolo del B'nai B'rith. 
			
			Il B'nai B'rith funge da esecutivo al molto più oligarchico 
			Gran Kahal («Gran Sinedrio») 14 
			e che sembra coincidere, almeno nella descrizione, con l'entità così 
			descritta da E. C. Knuth nella sua opera 
			
			The 
			Empire of  |